LEADERSHIP TEAM

Immagine
Harnoop-Bhogal

Harnoop Bhogal | PYP Coordinator

"Il nostro curriculum della scuola primaria (PYP) è riconosciuto per il suo valore educativo ed è affidato a personale docente altamente qualificato. Al cuore del nostro programma c’è la capacità di indagare: avanzando lungo questo corso di studi infatti i nostri studenti imparano a pensare in maniera astratta e a sviluppare abilità di ricerca, di socializzazione e il pensiero critico. Mentalità internazionale e comprensione interculturale sono anch’essi elementi fondanti di questo curriculum e i nostri studenti hanno l’opportunità di esplorare la propria cultura e quella degli altri. Alleato essenziale per il nostro approccio d’indagine è poi lo sviluppo di competenze in ambito tecnologico. Così, mentre i nostri alunni acquisiscono tutti gli attributi propri del “learner profile”, queste qualità positive permettono loro di diventare “lifelong learners”, ovvero di sviluppare una passione per la conoscenza che duri tutta la vita."

Immagine
ISS-Our-People-Lucio-Pessia

Lucio Pessia | MYP Coordinator

"Il programma IB Middle Years coinvolge gli studenti in esperienze di apprendimento  ricche di collegamenti con il mondo che li circonda. Grazie all’interdisciplinarietà dei programmi, i nostri studenti sono in grado di fare varie e sofisticate connessioni tra differenti materie ed aree di studio. Il programma IB MYP inoltre stimola l’apprendimento costante tramite un approccio pianificato all’insegnamento e allo sviluppo delle abilità necessarie allo studio."

Immagine
Jennifer-Thomas

Jennifer Thomas | DP Coordinator

"Ad IS Siena il nostro obiettivo principale per gli anni di scuola superiore è che i nostri studenti diventino indipendenti ed organizzati nello studio, che sappiano affrontare le sfide di questo curriculum con fiducia: lavoriamo perchè ognuno di loro sviluppi a pieno il proprio potenziale. In questo percorso possono beneficiare del supporto di insegnanti che sono formati al massimo nelle proprie materie e che grazie al limitato numero di studenti per classe, possono dedicare a ciascun alunno l’attenzione necessaria a formarli, modificando le modalità di insegnamento per renderle adatte ai bisogni individuali. Al rigore accademico del curriculum IB si affianca inoltre un’attenta pianificazione del trasferimento di competenze necessarie all’apprendimento in qualsiasi fase della vita, vale a dire il pensiero critico, l’abilità comunicativa e la passione per la conoscenza stessa."